Categoria: I fatti

SEMINA VI ASPETTA!

by Redazione

Cari amici, allora si riprende.

A fare cosa? A riattivare e dare continuità al servizio del Centro interculturale per minori di Semina (Via Policastro 45).

lo scorso 24 gennaio ci siamo riuniti per ridare vita (dopo anni di “onorato servizio”) al nostro Centro Interculturale più antico e più amato nella nostra ventennale attività: il Centro Semina.



SEMINA VI ASPETTA!

by Redazione

Cari amici, allora si riprende.

A fare cosa? A riattivare e dare continuità al servizio del Centro interculturale per minori di Semina (Via Policastro 45).

lo scorso 24 gennaio ci siamo riuniti per ridare vita (dopo anni di “onorato servizio”) al nostro Centro Interculturale più antico e più amato nella nostra ventennale attività: il Centro Semina.



10 febbraio, Giorno del Ricordo. Iniziativa al Nuovo Cinema Aquila di Roma

by Redazione

Dopo lo scorso 27 gennaio in cui l’amministrazione del 5 Municipio di Roma ha ricordato il giorno della memoria con un consiglio tematico e con un film, Il figlio di Saul, al Nuovo Cinema Aquila, sono in preparazione le iniziative per il 10 febbraio. In particolare, proprio il giorno 10 Febbraio alle ore 10.00 sarà proiettato sempre al Nuovo Cinema Aquila, in collaborazione con la Biblioteca Mameli e con l’Istituto Luce il documentario Trieste sotto: 1943-1954:



10 febbraio, Giorno del Ricordo. Iniziativa al Nuovo Cinema Aquila di Roma

by Redazione

Dopo lo scorso 27 gennaio in cui l’amministrazione del 5 Municipio di Roma ha ricordato il giorno della memoria con un consiglio tematico e con un film, Il figlio di Saul, al Nuovo Cinema Aquila, sono in preparazione le iniziative per il 10 febbraio. In particolare, proprio il giorno 10 Febbraio alle ore 10.00 sarà proiettato sempre al Nuovo Cinema Aquila, in collaborazione con la Biblioteca Mameli e con l’Istituto Luce il documentario Trieste sotto: 1943-1954:



ISMU: STRANIERI IN ITALIA, SONO 5,9 MILIONI

by Redazione

Il 22esimo Rapporto Ismu (Iniziative e studi sulla multietnicità www.ismu.org) sulle migrazioni racconta e fotografa la situazione dei “nuovi italiani”, cresciuti nell’ultimo anno di 52mila unità, di cui 31mila irregolari. Pubblichiamo questo sintetico  testo tratto da www.chiamamilano.it che fa anche la cronaca dell’incontro di presentazione fatto a Milano il 1 dicembre



Cerca

Archivi