All posts in: "Opinioni"
- COMUNICARE L’IMMIGRAZIONE. E LE RAGIONI CHE LA RAGIONE NON COMPRENDE
Un tema delicato e quanto mai al centro del dibattito pubblico, nella testimonianza di Vittorio Sammarco. E’ la nona puntata del viaggio attraverso i 20 anni di vita di Nessun Luogo è Lontano
- “Non siamo pesci”
600 artisti e intellettuali perché il Parlamento indaghi sulle stragi di migranti. Da Benigni a Garrone a Michela Murgia, chiedono una commissione d’inchiesta sulle stragi nel Mediterraneo. Lunedì 28 appuntamento a Montecitorio. E per le adesioni scrivere a [email protected]
- “NON IN NOME MIO!”
L’indegnità dello sgombero di Castelnuvo di Porto nel giudizio del grande scrittore siciliano ANDREA CAMILLERI: “Mi rifiuto di essere un cittadino italiano complice!”
- Oltre l’indignazione: riaprire le vie legali d’ingresso in Europa per migranti e profughi
La posizione ufficiale di Cgil Cisl Uil uniti sulla vicenda dei 49 migranti
Roma, 9 gennaio 2019 – Finalmente è arrivato l´accordo in sede europea per i 49 migranti ancora a bordo delle navi delle ONG Sea Wacht e Sea Eye. Resta l’indignazione per
- La nostra ‘visione del mondo’ e delle cose
Relazione del presidente di Nell Fabrizio Molina all’Assemblea del 15 dicembre 2018
Cari Amici, questa è la nostra Assemblea annuale ma è, soprattutto, l’Assemblea dei nostri vent’anni di attività. I nostri primi vent’anni e non si può dire che cadano in un tempo in cui le cose di cui ci occupiamo: le politiche migratorie, quelle sui diritti civili, l’educazione permanente dei giovani vista come pedagogia della libertà e della cittadinanza responsabile, il mondo delle periferie e le periferie del mondo siano soddisfacenti. Direi tutt’altro. Ma prima di svolgere qualche riflessione in prossimità della fine dei nostri lavori, consentitemi…
- La mia storia, è la nostra storia…
Buon giorno! Sono Alina e che non sia italiana di nascita potete vederlo da soli. Volete sapere come sono arrivata qui? Dunque dovete sapere che la mia famiglia….(lunga pausa, in cui guarda negli occhi il pubblico).
Ma perché devo raccontare la mia storia? No … non fraintendetemi, non dico per voi. Voi…
- Lettera aperta a Domenico Lucano
di Fabrizio Molina
Caro Sindaco,
mi rivolgo a lei con la qualifica che gli elettori le hanno assegnato e che, secondo me e molti altri, vige fintanto vige la sua presunta innocenza. Scrivo a lei anche pensando alla mia sinistra, ai miei cattolici, agli scout e alle associazioni che sono sfilate sotto casa sua e che lei ha salutato con il gesto antico ed emozionante del pugno chiuso, che non evoca la violenza ma l’unità.
- Brasile: perché sono importanti le elezioni del 7 ottobre
Di Vincenzo Pira
Il 7 ottobre si terranno in Brasile elezioni per scegliere il presidente della Repubblica e i parlamentari. Sono elezioni di particolare rilievo per tutto il continente. E non solo.
Il sistema elettorale per quanto riguarda l’elezione del presidente si basa sul doppio turno: se nessuno dei candidati alla prima tornata dovesse riuscire a conquistare la maggioranza assoluta, allora si procederà a un ballottaggio in data 28 ottobre tra i due più votati.
- “Un’Italia frammentata: atteggiamenti verso identità nazionale, immigrazione e rifugiati in Italia”. Spunti per una riflessione corretta
Lo studio realizzato da Ipsos commissionato da The Social Change Iniziative in partnership con More in Common, esamina il dibattito politico nazionale, le dinamiche dell’opinione pubblica e la risposta della società civile sulla questione migranti.
Di Vincenzo Pira
- Il quarto mondo in casa nostra: vecchie e nuove forme di schiavismo
contributo di Giuseppe Casucci al Convegno “Contromafie”
<<L’uomo si fa strada nel fango, tra rifiuti e casette di cartone. Accanto a lui un gruppo di gambiani costruisce nuove abitazioni martellando su travi di legno. Un’anima di pallet, uno strato di cartone e una protezione di plastica per impermeabilizzare