Emendamenti alla Bossi-Fini
by Redazione
Passati due emendamenti di nessun luogo è lontano al D.D.L. BOSSI /FINI Due sono stati – e non certo di poco conto – gli emendamenti predisposti a suo tempo dalla…
by Redazione
Passati due emendamenti di nessun luogo è lontano al D.D.L. BOSSI /FINI Due sono stati – e non certo di poco conto – gli emendamenti predisposti a suo tempo dalla…
by Redazione
Dopo l’ok quasi unanime del Senato, al vaglio della Camera l’abolizione della richiesta del permesso di soggiorno per cittadini stranieri che per visite, affari, turismo e studio si trattengono in…
by Redazione
Nel prossimo week-end, a Berlino, si celebrerà il cinquantenario del trattato di Roma con cerimonie ufficiali ed eventi organizzativi. Per l’occasione i 27 capi di Stato firmeranno la «Berliner Erklaerung»,…
by Redazione
Entra in vigore una direttiva del Ministero dell’Interno relativa ai minori stranieri non accompagnati richiedenti asilo. La finalità della direttiva – in considerazione della vulnerabilità del soggetto in quanto straniero,…
by Redazione
Il bilancio relativo all’esame delle domande presentate per le quote flussi 2006 è decisamente negativo e piuttosto amaro. Secondo i dati del Ministero dell’Interno, solo il 46% delle pratiche sono…
by Redazione
Entro un anno l’Italia potrebbe avere la tanto auspicata normativa organica sul diritto d’asilo. È quanto recentemente dichiarato dal Ministro Amato. A breve, infatti, il Governo potrebbe predisporre un “pacchetto”…
by Redazione
Il Ministro dell’Interno Amato ha emanato una direttiva relativa ai diritti dello straniero nelle more della consegna del primo permesso di soggiorno per lavoro subordinato. Il migrante, arrivato in Italia…
by Redazione
Il Governo sta lavorando per il superamento della legge Bossi-Fini. Sembra che il disegno di legge delega sia ormai pronto, mancano gli ultimi ritocchi e i necessari compromessi. Nel frattempo,…
by Redazione
Una “green card” europea sul modello statunitense dovrebbe essere oggetto di una prossima proposta della Commissione dell’Unione Europea, la quale aveva già discusso e incluso tale strumento nel “Piano d’azione…
by Redazione
La Corte Costituzionale con la sentenza n. 22 – depositata il 2 febbraio 2007 – ha affermato che sarebbe opportuno “un sollecito intervento del legislatore, volto ad eliminare gli squilibri,…